Il Preliminare di Piano (PdP) specifica come si perseguono finalità e obiettivi contenuti negli art. 1 e 2 della l.r. n.16/2004.
 Il preliminare è composto da elementi conoscitivi del territorio e da un documento strategico, formato con la procedura ritenuta idonea dall’Amministrazione procedente.

L’accertamento di conformità rispetto ai piani sovraordinati e di settore si svolge sulla base del preliminare di piano, del relativo documento strategico o di ogni altro documento che l’Amministrazione ritiene utile ai fini dell’attività di pianificazione. Il documento strategico, in particolare, prevede linee d’azione interattive, dedicate al rafforzamento del tessuto urbano e territoriale tramite interventi migliorativi per l’aspetto fisico, funzionale e ambientale della città.

Ciascun elaborato potrà essere integrato e migliorato inviando commenti e contributi all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  al fine di allestire uno strumento urbanistico condiviso e partecipato.

Relazioni

R.1 Proiezioni urbanistico-territoriali    

R.2 Sintesi del processo di partecipazione iniziale

Analisi territoriale

A.1 Assetto infrastrutturale e di tutela

A.2. Previsioni Strutturali in Area VastaPrevisioni Strutturali in Area Vasta

A.3 Contratto di Costa Campania Nord - Previsioni Ptcp di Napoli e CasertaPrevisioni Ptcp di Napoli e Caserta

A.4 Contratto di Costa Campania Nord - Invarianti strutturaliContratto di Costa Campania Nord - Invarianti strutturali

A.5 Contratto di Costa Campania Nord - Spettrogramma fascia Costiera Comune di Castel Volturno

Analisi geomorfologica- Stabilità territoriale

B.1 Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico - Piano Stralcio Difesa Alluvioni

B.2 Piano Stralcio Erosione Costiera Litorale Domitio

Analisi agronomica

C.1 Carta dell'uso agricolo (Cuas)

Analisi urbanistica

 D.1 Cartografia territorio comunale - Sezioni censuarie (Istat 2011)

D.2 Uso del suolo

D.3 Protezioni e tutele

D.4. Programmazione speciale

Analisi della infrastrutture di mobilità

E.1 Assetto proprietario

E.2 Classificazione funzionale

E.3 Efficienza

Proiezioni urbanistico-territoriali

F.1 Assetto strutturale

F.2.1 Vuoti urbani per la rigenerazione insediativa - Perequazione di prossimità

F.2.2 Vuoti urbani per la rigenerazione insediativa - Dispositivi di vincolo

F.3 Strategie di rigenerazione urbana - Ambiti di progetto

F.3.1 Fase 1 - Centro storico

F.3.2 Fase 1 - Parco laguna Volturno

F.3.3 Fase 1 - Parco naturalistico Pinetamare

F.3.4 Fase 1 - Parco Faber (ex parco Allocca)

F.3.5 Fase 1 - Hotel Baia Verde (ex albergo per anziani)

F.3.6 Fase 1 - Pinetamare

Allegati

G.1.1 Relazione agronomica

G.1.2 Indagini botanico-vegetazionali

G.2.1 Relazione geologica

G.2.2 Indagini geologiche

G.2.3 Relazione indagini geologicheRelazione indagini geologiche

G.2.4 Indagini geologiche: allegati cartografici:

           parte 1

           parte 2

           parte 3

           parte 4

           parte 5

           parte 6

Valutazione ambientale strategica

V.1 Rapporto preliminare ambientale - Rapporto di scoping